:

Cosa mettere vicino ai pomodorini?

Ivano Rizzi
Ivano Rizzi
2025-04-17 01:30:49
Numero di risposte: 1
Basilico: non solo il suo aroma intenso scaccia alcuni insetti nocivi, ma migliora anche il sapore dei pomodori. Aglio e cipolla: il loro odore pungente è un deterrente naturale contro afidi, acari e altri parassiti comuni, e contribuisce a prevenire alcune malattie fungine. Carote: le loro radici affondano a profondità diverse nel terreno, riducendo la competizione per i nutrienti. Lattuga e spinaci: questi ortaggi a foglia verde, crescendo rapidamente, forniscono ombra alle radici dei pomodori nelle giornate più calde, mantenendo il terreno fresco e umido. Prezzemolo: attrae insetti benefici, come le vespe parassitoidi, che aiutano a tenere sotto controllo i parassiti dei pomodori.
Fabiano Monti
Fabiano Monti
2025-04-04 14:52:42
Numero di risposte: 2
I pomodori crescono bene in prossimità di ravanello, acetosa, senape, sedano, aglio, cipolle, erba cipollina, carote, piselli, fagioli, spinaci, asparagi, prezzemolo , ma anche con alcune erbe ed erbe aromatiche come salvia, menta, timo, melissa, ortica, casseruola, calendula. Il basilico del pomodoro sarà il miglior vicino perché li protegge dai parassiti. Le calendule, le tagete e la menta piantate accanto ai pomodori sono efficaci nel combattere i parassiti. Peperoni e pomodori possono essere buoni vicini se le verdure sono ben protette da malattie e parassiti. I fagioli saranno una barriera al vento. Per combattere i nematodi, l’asparago dovrebbe essere piantato nelle vicinanze, poiché produce sostanze volatili repellenti ai parassiti del pomodoro. I pomodori, a loro volta, salvano le piante da parassiti e malattie. Nel giardino, possono essere piantati vicino all’uva spina, al ribes.
Dimitri Grasso
Dimitri Grasso
2025-04-04 13:42:40
Numero di risposte: 2
il basilico, che grazie al suo profumo tiene alla larga gli insetti nocivi; l’aglio e la cipolla, che con il loro odore forte allontanano afidi, acari e altre specie di parassiti comuni, e prevengono alcune tipologie di malattie fungine; le carote, che con le loro radici lunghe prendono dei nutrienti diversi; la lattuga e gli spinaci, che grazie alle loro foglie mantengono fresco e umido il terreno; il prezzemolo, che attrae insetti “buoni”, in grado di tenere sotto controllo alcuni parassiti. Invece, se posti vicino a piante come il basilico e il sedano, producono frutti più gustosi e saporiti. Sarebbe meglio evitare di affiancarli a cetrioli, finocchi, piselli e patate.
Marianita Lombardi
Marianita Lombardi
2025-04-04 11:54:54
Numero di risposte: 3
Non consociare pomodori e melanzane; non consociare pomodori e peperoni; non consociare pomodori e patate. Il pomodoro cresce molto più gustoso e saporito se viene consociato con il basilico e con la pianta del sedano. Se piantiamo il prezzemolo in prossimità delle radici del pomodoro, questo scaccerà le afidi, che sono dei parassiti molto pericolosi per l’orto. Il Tagete, fiore dai petali arancioni, a causa del suo odore sgradevole tiene lontano i nematodi dalle radici. Il Nasturzio, fiore arbustivo e rampicante dai petali colorati, previene la cocciniglia, ma anche l’oidio, i funghi, le muffe e i lieviti. Carota, lattuga, cavolo e altre piante Crucifere a foglia verde, ravanello, cipolla, cicoria, il fiore della calendula. Per legare i rametti di pomodoro e farli crescere in altezza, usiamo i rami delle ginestre che li terranno in ordine, ottimizzandone lo sviluppo.
Graziano Bellini
Graziano Bellini
2025-04-04 11:40:59
Numero di risposte: 1
i pomodori vanno bene con basilico e peperoncino, ma non andrebbero con cetrioli, melanzane e zucchine, il basilico esalta e migliora il gusto del pomodoro, mentre il peperone può stare sia con le melanzane che con i pomodori. mischierei pomodori e basilico, poi farei una fila di peperoncini e poi una di melanzane, di fianco posizionerei i peperoni e chiuderei con i cetrioli.