:

Dove si può mettere l'aceto balsamico?

Oretta Cattaneo
Oretta Cattaneo
2025-04-29 20:42:28
Numero di risposte: 6
L'aceto balsamico di Modena IGP insaporisce le insalate, completa i primi piatti, dà corpo ai secondi piatti di pesce e conferisce un sapore unico alla carne. Si sposa bene anche con la frutta di stagione o dolci elaborati. Durante la preparazione, l'aceto può essere aggiunto durante o a fine cottura per sfumare, addensandosi e regalando particolari caratteristiche organolettiche al piatto. Per un condimento più denso, si può utilizzare la glassa 100% naturale, ideale per piatti caldi come risotti o pasta ripiena, oppure per piatti freddi come tocco finale. La crema all'aceto balsamico, come quella al Parmigiano Reggiano DOP e Tartufo Bianco, è perfetta spalmata su crostini di pane o per ravvivare la polenta. Si può servire anche come complemento per un tagliere di formaggi o come accompagnamento per il bollito, grazie alla Mostarda al Tartufo Nero.
Nayade Ferri
Nayade Ferri
2025-04-27 00:37:46
Numero di risposte: 4
Non si tratta solamente di insalate, anche se certamente sono le prime pietanze che ci vengono in mente se pensiamo all’aceto balsamico. Usate l’aceto balsamico a crudo e perciò aggiungetelo solo dopo la cottura. Si tratta di un condimento che si adatta in particolare alla carne rossa e che si rivela perfetto sul vitello arrosto, sulla grigliata mista e con la carne di maiale. Anche il pesce è un compagno perfetto per il nostro condimento: grazie ad esso, l’orata, il salmone, il branzino, il pesce spada e persino la zuppa possono diventare molto più buoni! Il balsamico invecchiato può essere versato lievemente sul parmigiano stagionato di almeno 30 mesi e, in pochi secondi, si crea una magnifica esperienza organolettica da portare in tavola! L’aceto balsamico è perfetto persino sulle verdure e non solo sull’insalata di stagione: è ottimo per valorizzare il sapore degli ortaggi grigliati e si sposa perfettamente con le cipolle rosse, ma anche con i pomodori, in particolare per quanto riguarda il condimento dell’insalata caprese. Non tutti ne sono convinti, ma possiamo dare una sferzata di balsamico anche alle fragole, ai frutti di bosco, al gelato e alla panna cotta… Diventeranno irresistibili!
Claudio Grasso
Claudio Grasso
2025-04-17 06:20:15
Numero di risposte: 7
Il gusto armonioso dell’aceto balsamico si sposa alla perfezione con carni grigliate, pesce alla griglia e crudo di pesce. Per un secondo sfizioso e invitante, distribuite 400 g di prosciutto crudo in un vassoio abbastanza capiente, poi lavate e sciacquate 120 g di valerianella e tostate 2 cucchiai di pinoli. Dopodiché aggiungete un pizzico di sale e 1 cucchiaino di pepe, 200 ml di panna e, dopo 10 minuti, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato. Per pranzo o cene importanti, suggeriamo una ricetta gourmet davvero eccezionale, perfetta per un menu elegante e gustosissimo: il petto d’anatra e fegato di vitello all’aceto balsamico. Cercate una ricetta veloce e nello stesso tempo raffinata? Le tartare di merluzzo all'aceto balsamico sono il piatto che fa per voi!
Arcibaldo De Santis
Arcibaldo De Santis
2025-04-08 07:56:49
Numero di risposte: 3
L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP è un condimento estremamente versatile, permette di insaporire primi e secondi, frutta e anche dolci. Può essere utilizzato durante la cottura oppure aggiunto a crudo per rifinire ogni piatto. Il delicato gusto agrodolce dell’Aceto Balsamico di Modena si sposa alla perfezione con la carne rossa, specialmente alla griglia, ma anche con il pesce e le crudità di mare, come ostriche, scampi e gamberi. E’ perfetto sull’insalata e sulle verdure di stagione, e per condire ogni contorno con una nota acidula. Per gli amanti dei sapori intensi, poche gocce di Aceto Balsamico di Modena sono in grado di impreziosire i formaggi più pregiati, come il Parmigiano Reggiano invecchiato 60 mesi. A fine pasto, per concludere al meglio, l’Aceto Balsamico di Modena dona un tocco vellutato a fragole, frutti di bosco, macedonie estive e frutti esotici.