:

Dove va usato l'Aceto Balsamico?

Oretta Cattaneo
Oretta Cattaneo
2025-05-03 01:08:53
Numero di risposte: 6
Non si tratta solamente di insalate, anche se certamente sono le prime pietanze che ci vengono in mente se pensiamo all’aceto balsamico. Lo possiamo usare praticamente su tutto e oggi abbiamo deciso di darvi alcune nuove idee, spunti e consigli per iniziare a creare nuovi e gustosi abbinamenti, proprio grazie all’aceto balsamico. Usate l’aceto balsamico a crudo e perciò aggiungetelo solo dopo la cottura. Si tratta di un condimento che si adatta in particolare alla carne rossa e che si rivela perfetto sul vitello arrosto, sulla grigliata mista e con la carne di maiale. Anche il pesce è un compagno perfetto per il nostro condimento: grazie ad esso, l’orata, il salmone, il branzino, il pesce spada e persino la zuppa possono diventare molto più buoni! Il balsamico invecchiato può essere versato lievemente sul parmigiano stagionato di almeno 30 mesi e, in pochi secondi, si crea una magnifica esperienza organolettica da portare in tavola! L’aceto balsamico è perfetto persino sulle verdure e non solo sull’insalata di stagione: è ottimo per valorizzare il sapore degli ortaggi grigliati e si sposa perfettamente con le cipolle rosse, ma anche con i pomodori. Non tutti ne sono convinti, ma possiamo dare una sferzata di balsamico anche alle fragole, ai frutti di bosco, al gelato e alla panna cotta… Diventeranno irresistibili! Date il via libera alla creatività insomma, ricordandovi però che con le verdure crude è meglio un aceto balsamico non troppo invecchiato. Con i dessert e la frutta non ci sono limiti.
Boris Fabbri
Boris Fabbri
2025-04-24 09:03:25
Numero di risposte: 2
L’Aceto Balsamico si può usare su una scaloppa oppure su una fresca insalata. Nella preparazione gastronomica, il "balsamico" è quasi sempre ultimo a comparire nella sequenza degli ingredienti, con l'eccezione del condimento di una verdura cruda. La successione ottimale è: sale, aceto balsamico, olio. Sui cibi a cottura, il "balsamico" va aggiunto poco prima di toglierli dal fuoco per insaporire la vivanda senza disperdere il suo aroma. Per pietanze calde già disposte sul piatto, è buona norma intervenire col "balsamico" poco prima di servirle, distribuendolo in maniera uniforme. Può essere sorseggiato a fine pasto, da solo, come un vero miracolo della natura da usare con molta attenzione.
Ernesto Colombo
Ernesto Colombo
2025-04-16 00:08:20
Numero di risposte: 2
L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP è un condimento estremamente versatile, permette di insaporire primi e secondi, frutta e anche dolci. Può essere utilizzato durante la cottura oppure aggiunto a crudo per rifinire ogni piatto. Antipasti, main course e dessert, non c’è ricetta della quale l’Aceto Balsamico DOP Delizia Estense non possa essere protagonista. Il delicato gusto agrodolce dell’Aceto Balsamico di Modena si sposa alla perfezione con la carne rossa, specialmente alla griglia, ma anche con il pesce e le crudità di mare, come ostriche, scampi e gamberi. E’ perfetto sull’insalata e sulle verdure di stagione, e per condire ogni contorno con una nota acidula. A fine pasto, per concludere al meglio, l’Aceto Balsamico di Modena dona un tocco vellutato a fragole, frutti di bosco, macedonie estive e frutti esotici. E per i più golosi, il sapore agrodolce permette di rifinire con un tocco raffinato torte e dolci al cucchiaio, come mousse, panna cotta, bignè alla crema e al cioccolato.
Paolo Grassi
Paolo Grassi
2025-04-08 21:19:38
Numero di risposte: 4
Valido alleato in cucina insaporisce le insalate, completa i primi piatti, dà corpo ai secondi piatti di pesce, conferisce un sapore unico alla carne. Si sposa bene anche con la frutta di stagione o dolci elaborati. Durante la preparazione, l’aceto può essere aggiunto o durante o a fine cottura per sfumare. Per ottenere dei piatti dal gusto bilanciato, bisogna fare attenzione a come usare la glassa di aceto balsamico con poche gocce per singola porzione. La crema all’aceto balsamico è perfetta spalmata su crostini di pane casereccio per l’aperitivo o con generose quenelle per ravvivare la polenta. La Mostarda al Tartufo Nero con Aceto Balsamico di Modena IGP è di accompagnamento per il bollito.
Demi Fabbri
Demi Fabbri
2025-04-08 18:34:47
Numero di risposte: 2
Il gusto armonioso dell’aceto balsamico si sposa alla perfezione con carni grigliate, pesce alla griglia e crudo di pesce. Per un secondo sfizioso e invitante, distribuite 400 g di prosciutto crudo in un vassoio abbastanza capiente, poi lavate e sciacquate 120 g di valerianella e tostate 2 cucchiai di pinoli. Per pranzo o cene importanti, suggeriamo una ricetta gourmet davvero eccezionale, perfetta per un menu elegante e gustosissimo: il petto d’anatra e fegato di vitello all’aceto balsamico. Cercate una ricetta veloce e nello stesso tempo raffinata? Le tartare di merluzzo all'aceto balsamico sono il piatto che fa per voi!