Cosa contrasta il sapore di limone?

Ivonne Fiore
2025-05-08 22:06:11
Numero di risposte: 3
Il dolce e l’acido, ad alte concentrazioni, si annullano vicendevolmente, ed è per questo che nella macedonia o in qualche dessert il limone è accoppiato allo zucchero: senza l’acido citrico del limone la macedonia sarebbe troppo dolce, ma senza lo zucchero risulterebbe troppo aspra.
Lo zucchero attenua l’acidità anche a concentrazioni più basse, e infatti da tempo immemore in Italia quando si prepara la salsa di pomodoro casalinga, se i pomodori sono troppo acidi si aggiunge dello zucchero per attenuarne l’acidità.
In molti casi la presenza di acido e dolce nelle giuste proporzioni può portare all’esaltazione di entrambi i sapori, attenuando i rispettivi eccessi: nascono così i piatti agrodolci, tipici della cucina occidentale e orientale.
Il sale a basse concentrazioni intensifica il dolce, ed è per questo motivo che spessissimo, nella preparazione di torte o biscotti, si aggiunge un pizzico di sale.
Leggi anche
- Come cuocere il filetto di orata al forno?
- Quanto tempo devo cuocere l'orata in forno?
- Che spezie mettere nell'orata al forno?
- Come capire quando l'orata è cotta al forno?
- Come capire se il filetto di orata è cotto?
- Come non far seccare il pesce al forno?
- A quale temperatura si cuoce il pesce in forno?
- Quanto deve cuocere un'orata di 400 g?
- Qual è la spezia che ha un sapore di limone?
- Cosa ci sta bene con l'orata?
- Il pesce si cuoce in forno statico o ventilato?
- A quale temperatura si cuoce il pesce al forno?
- Quanto tempo deve stare il pesce in forno?
- Come si cuoce il pesce in un forno ventilato o statico?
- Come capire se il pesce è cotto in forno?
- Che spezie stanno bene con il limone?
- Cosa si può abbinare alle orate al forno?
- Che verdura mangiare con l'orata?
- Quanti minuti cuoce il pesce al forno?