:

Chi soffre di colesterolo alto può mangiare le uova?

Evita Ferraro
Evita Ferraro
2025-05-13 12:47:19
Numero di risposte: 2
Abandoniamo quindi i pregiudizi: le uova non solo non contribuiscono all’aumento dei livelli di colesterolo nel sangue, ma contengono molti nutrienti importanti per la nostra salute. Il tuorlo delle uova (rosso) ne ha più di 300 mg per 100 gr. e anche se ricco di grassi saturi non è responsabile del suo aumento. L’uovo, inoltre, contiene una buona percentuale di lecitine, nemiche del colesterolo, che aiutano a ridurne l’assorbimento e a mantenerlo basso. Una persona ‘sana’ può assumere fino a quattro, cinque uova alla settimana. Solo nel caso in cui sia geneticamente predisposta ad avere il colesterolo alto (ipercolesterolemia familiare congenita), si consiglia di non superare la dose di due uova a settimana. Più che ai grassi introdotti con la dieta, inoltre, occorre fare attenzione all’eccesso di carboidrati sotto forma di zuccheri, accompagnato dalla scarsa assunzione ai pasti di acidi grassi essenziali come ad esempio gli omega 3 e di fibra sia solubile che insolubile.
Teresa Parisi
Teresa Parisi
2025-05-13 12:15:16
Numero di risposte: 3
La risposta è sì, probabilmente sì, chi ha il colesterolo alto può mangiare le uova, ma purtroppo la verità è che ad oggi non esiste ancora una risposta definitiva su quante uova si possano mangiare alla settimana, anche in considerazione di risposte soggettive differenti. Studi più recenti hanno iniziato a sfumare questa visione, sebbene rimanga un aspetto rilevante in alcune categorie di pazienti (ad esempio in caso di ipercolesterolemia familiare). Il colesterolo alimentare sembra avere un impatto minore sui livelli ematici rispetto ad altri fattori, come genetica, attività fisica, assunzione di grassi saturi e trans, eccesso calorico. Diverse ricerche hanno mostrato che, per la maggior parte delle persone, il consumo moderato di uova non ha effetti significativi sui livelli di colesterolo nel sangue. La chiave per mantenere il colesterolo a livelli salutari potrebbe non risiedere nell’eliminazione delle uova, ma piuttosto nell’osservare la dieta nel suo complesso. Nel caso di pazienti con il colesterolo alto (o comunque a rischio di malattie cardiovascolari) il consiglio è di monitorare il consumo di uova in base alle proprie risposte individuali al colesterolo dietetico (attraverso periodici esami del sangue) e agli obiettivi di salute.
Mariano Silvestri
Mariano Silvestri
2025-05-13 12:01:59
Numero di risposte: 3
Si dice uova, si pensa colesterolo. È un’associazione legittima ma incompleta. La ricerca ha dimostrato, con due ampi studi prospettici di coorte (su quasi 40 000 uomini e oltre 80 000 donne), che mangiare fino a un uovo al giorno non provoca, in soggetti sani, alcun aumento del rischio di incorrere in malattie cardiache. Più cautela invece è raccomandata da parte di coloro che soffrono di patologie cardiovascolari e diabete. Le uova possono essere incluse in una sana alimentazione, nella porzione di 1 uovo, da 1 a 4 volte a settimana.
Eriberto Ferrari
Eriberto Ferrari
2025-05-13 11:34:04
Numero di risposte: 1
Quello delle uova è un argomento molto dibattuto, per anni sono state demonizzate per il loro contenuto in colesterolo, che arriva quasi alla soglia giornaliera massima da non superare con l'alimentazione (300mg) secondo le linee guida. Le uova, però, sono anche una fonte di nutrienti essenziali preziosi, a partire dalle proteine che compongono l'albume. Il colesterolo ematico è per la maggior parte (circa l'80 per cento) autoprodotto. Nel caso di una maggiore assunzione con la dieta, se cioè mangiamo più cibi ricchi di colesterolo, i sistemi di autoregolazione dovrebbero regolarne la produzione, mantenendo i livelli costanti. Ad oggi dunque le uova sono state "riabilitate" in un'alimentazione salutare anche fino ad una al giorno tenendo comunque presente che non è il singolo alimento a compromettere l'effetto della alimentazione su nostro organismo ma la dieta nel suo complesso. Le linee guida della Società italiana di nutrizione, nella sua ultima revisione, raccomandano da 1 a 4 uova alla settimana, avendo ritenuto che sia un buon compromesso, che includa sia le persone in salute che persone affette da particolari patologie che richiedono una maggiore attenzione alla dieta.
Marzio Fabbri
Marzio Fabbri
2025-05-13 10:53:47
Numero di risposte: 4
Per lungo tempo le uova sono state demonizzate per paura del colesterolo, oggi, invece, è scientificamente appurato che non solo non sono un alimento a rischio, ma anzi possono migliorare il livello di colesterolo nel sangue, aumentando quello buono e diminuendo quello cattivo. L’uovo, infatti, contiene anche una buona percentuale di lecitine, nemiche del colesterolo, che aiutano a ridurne l’assorbimento e a mantenerlo basso. Le lecitine, quindi, abbassano il colesterolo totale mantenendo, però, pressoché inalterati i livelli di quello buono (HDL). In conclusione, all’interno di una dieta sana ed equilibrata, possiamo mangiare tranquillamente fino a 4 uova a settimana, ricordandoci sempre di variare il più possibile le fonti dalle quali attingere tutti i nutrienti necessari.
Bibiana Bruno
Bibiana Bruno
2025-05-13 07:52:51
Numero di risposte: 1
Nonostante l’uovo contenga colesterolo, il suo consumo non influisce significativamente sul livello di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue. Al contrario, sembra che l’uovo possa aumentare il livello di colesterolo buono (HDL), migliorando così la salute cardiovascolare. Sarebbe opportuno, poi, assicurarsi che le uova provengano da galline allevate in modo etico e che siano di alta qualità per evitare il rischio di salmonellosi. Molte linee guida consigliano di limitarsi a un uovo al giorno o a 6-7 uova a settimana. Questa raccomandazione può variare in base alle condizioni di salute individuali e al resto della dieta.
Lauro Ferraro
Lauro Ferraro
2025-05-13 07:29:33
Numero di risposte: 8
Non bisogna evitare le uova solo perché contengono colesterolo, poiché contengono anche lecitine, ovvero molecole costituite da fosfolipidi che riducono l'assorbimento dei grassi e abbassano il colesterolo totale, mantenendo i livelli di HDL invariati. La quantità giornaliera raccomandata di HDL è di circa 300 mg, che può essere facilmente raggiunta con un uovo al giorno che contiene circa 220 mg di colesterolo, rappresentando l'80% del fabbisogno giornaliero. Pertanto, introdurre la giusta quantità di colesterolo attraverso una sana e varia alimentazione è importante per il corretto funzionamento del nostro organismo. In sintesi, è possibile mangiare fino a 4 uova a settimana, prestando attenzione a seguire, in generale, un’alimentazione sana e varia.