Come esaltare il gusto del salmone?

Liliana Martini
2025-04-30 10:41:45
Numero di risposte: 2
Una possibilità è abbinare il gusto ricco del salmone con una freschissima salsa allo yogurt che permette di sgrassare un po’ il sapore tipico di questo pesce.
L’abbinamento più tradizionale arriva direttamente dai paesi scandinavi: la salsa norvegese, una preparazione a base di burro, farina, panna fresca, succo di limone e aneto tritato, per profumare la salsa.
Anche una salsa a base di erba cipollina o un dressing alle erbette è una scelta di gusto super apprezzata da molti, perché in grado di esaltarne il sapore.
Per il salmone alla griglia, una maionese leggera è perfetta per abbracciare i sapori arricchendoli di cremosità, oppure una semplice salsa al prezzemolo a base di profumate foglioline e succo di limone.
Se preferisci il salmone al vapore, prova una deliziosa salsa caramellata alle arance oppure una salsa all’aceto balsamico.
Una salsa all’aglio dal gusto più deciso, come ad esempio la salsa tzatziki, si sposa benissimo con il sapore delicato del pesce al vapore.
Per un tocco insolito, opta per una salsa allo zenzero, preparata con panna montata, succo di limone e zenzero a pezzettini.

Guido Greco
2025-04-24 13:17:46
Numero di risposte: 2
Aggiungete olio EVO, un pizzico di sale, qualche fetta di limone, pepe rosa in grani e rosmarino per insaporire.
Provate la ricetta del salmone al cartoccio con zucchine, patate e carote per portare in tavola in un secondo piatto gustoso.
Preparate la panatura mischiando un po' di pane grattugiato, del prezzemolo, dell'aglio e dell'olio d'oliva.
Aggiungete qualche verdura tagliata a tocchetti, come patate e zucchine, qualche erba aromatica e un filo d'olio.
La cottura al cartoccio è il sistema migliore per mantenere tutto il gusto del pesce.

Matilde Marini
2025-04-13 11:02:53
Numero di risposte: 3
Per esaltare il gusto del salmone, abbinatelo a verdure di contorno o salse di accompagnamento che ne sappiano esaltare a pieno il sapore così particolare.
Un’insalatina pronta si rivela un indovinatissimo contorno per il filetto di salmone, ad esempio con valerianella dal sapore delicato o rucola per i gusti più decisi.
Il Radicchio Rosso di Treviso IGP è un altro contorno perfetto: cuocetelo alla griglia insieme al salmone e accompagnatelo con della panna acida per un mix di sapori unico.
Per il salmone al forno, potete abbinare patate arroste, spinaci saltati in padella o cotti al vapore con olio extravergine e limone, oppure un mix di erbette e patate spadellate.
Con il salmone in crosta, optate per contorni semplici come patate lesse con prezzemolo, purè o un’insalata croccante a base di indivia riccia, scarola e radicchio rosso.
Per il salmone affumicato, ideali sono carote fresche affettate a julienne o broccoli al vapore per un contorno leggero e colorato.
La semplicità è spesso la carta vincente: insalatine fresche o un mix di verdure crude stemperano la componente grassa del salmone, rendendo il piatto perfetto per ogni occasione.
Leggi anche
- Con cosa si può abbinare la tartare di salmone?
- Cosa abbinare al salmone e avocado?
- Quale frutto sta bene con il salmone?
- Quali sono i benefici del salmone e dell'avocado?
- Cosa si abbina alla tartare?
- Cosa si abbina bene con l'avocado?
- Con cosa si abbina bene l'avocado?
- Quante volte la settimana si può mangiare il salmone?
- Che proprietà ha l'avocado?
- Che verdura sta bene con il salmone?
- Come condire bene la tartare?
- Quali verdure si possono mangiare con la tartare?
- Cosa si sposa bene con l'avocado?
- A cosa non fa bene l'avocado?
- Che proteina abbinare all'avocado?
- Chi ha il colesterolo alto può mangiare il salmone?
- Quando non si deve mangiare avocado?
- L'avocado fa bene al fegato?