:

Chi ha il colesterolo alto può mangiare il salmone?

Francesca Ferretti
Francesca Ferretti
2025-05-02 02:33:39
Numero di risposte: 3
Il salmone è considerato un pesce grasso, ma attenzione: il nostro corpo ha assolutamente bisogno del giusto equilibrio in grassi! Quelli del salmone sono grassi “buoni”, capaci di ridurre quello che viene definito colesterolo “cattivo” del sangue. Grazie agli omega 3, abbondanti in questo pesce, tutte le prelibate ricette con salmone affumicato sono uno dei modi migliori che il nostro corpo ha per assumere omega 3. Gli omega 3 sono ottimi anche per contrastare i radicali liberi, andando a rallentare l’invecchiamento cellulare. Inoltre, riducono il declino cognitivo dovuto proprio all’avanzare dell’età.
Luisa Rossi
Luisa Rossi
2025-04-22 04:40:26
Numero di risposte: 6
Il salmone è il pesce con il maggior contenuto di omega 3, un acido grasso che contribuisce a tenere sotto controllo il colesterolo cattivo. Le sue proprietà ricordano quelle del “pesce azzurro”, alimento prezioso tipico della dieta mediterranea, e rappresenta quindi un’alternativa valida e golosa da portare in tavola.
Shaira Grasso
Shaira Grasso
2025-04-14 07:27:44
Numero di risposte: 3
Il salmone è un’eccellente fonte di acidi grassi omega-3, in particolare di EPA e DHA. Questi acidi grassi polinsaturi hanno dimostrato di avere effetti positivi sulla salute cardiovascolare, tra cui: Riduzione dei trigliceridi nel sangue e aumento del colesterolo HDL (“colesterolo buono”). Una porzione di 100 grammi di salmone dell’Atlantico contiene circa 35 mg di colesterolo, ben al di sotto del limite raccomandato per le persone con colesterolo alto. Inoltre, il ridotto contenuto di grassi saturi e gli effetti benefici degli omega-3 presenti nel salmone ne giustificano ampiamente un consumo regolare. Le linee guida dietetiche generalmente raccomandano di consumare almeno 2-3 porzioni di pesce a settimana, privilegiando quelli ricchi di omega-3 come il salmone. Questo consiglio è valido anche per chi ha il colesterolo alto, dato il profilo nutrizionale favorevole del salmone. Punta a consumare almeno due porzioni di pesce grasso come il salmone a settimana (circa 150 g per porzione), ma privilegiando soprattutto pesce azzurro di piccola taglia. Scegli metodi di cottura sani come il vapore o semplicemente crudo. Il salmone può essere un’ottima aggiunta a una dieta per il colesterolo alto, ma è importante considerarlo nel contesto di un modello alimentare complessivo equilibrato.