Come condire bene la tartare?

Giacinto Moretti
2025-04-13 19:26:58
Numero di risposte: 4
Oltre agli immancabili olio extravergine d'oliva, sale, pepe, aceto o limone, si possono includere ingredienti come cetriolini, capperi, acciughe, olive taggiasche, senafe, tabasco, salsa Worcestershire, Brandy o Cognac.
Il segreto sta nel bilanciare i condimenti per esaltare, senza sovrastare, il gusto della carne.
Per questa ricetta, tagliate il filetto di manzo a cubetti di circa mezzo centimetro, aggiungete i filetti di acciughe schiacciati ed i capperi tritati. Condite con sale, pepe, olio extravergine d'oliva, tabasco, e succo di limone.
Una ricetta gustosissima propone una tartare di manzo condita con senape di Digione e cipolla rossa di Tropea. La carne viene tagliata prima a strisce e poi a cubetti, e condita con senape, capperi tritati, salsa Worcestershire, succo di limone, sale e olio extravergine d'oliva.
La ricetta di questa tartare con salsa tartufata include filetto di manzo, salsa di tartufo, aglio tritato, olio extravergine di oliva al tartufo nero, pepe verde, sale e limone.

Roberta Barbieri
2025-04-13 19:05:52
Numero di risposte: 1
Per i veri amanti della carne cruda e di qualità, non c’è niente di meglio che condire la tartare semplicemente con un buon di olio extravergine di oliva, una generosa macinata di pepe e un buon insaporitore.
Quelli più utilizzati sono senza ombra di dubbio il cipollotto, le acciughe, i capperi, le olive taggiasche o la senape.
Immancabile in molti casi anche il tuorlo d’uovo posto al centro.
E non mancano gli abbinamenti più innovativi: come avviene per la tartare di pesce, anche quella di carne è ottima abbinata a qualche cubetto di avocado, oppure ad un po’ di cipolla caramellata insieme a del buon aceto balsamico di Modena.
Il miglior condimento per la tua tartare è la Salamoia Bolognese, una specialità realizzata con sale marino iodato ed erbe aromatiche fresche.

Fabrizio De Santis
2025-04-13 17:35:14
Numero di risposte: 5
Gli ingredienti più utilizzati nella ricetta della tartare di base sono semplicemente un buon olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e del pepe.
Se ti piace, puoi anche aggiungere del succo di limone, ma solo alla fine, appena prima di servire la tartara, altrimenti l’acidità del succo provocherebbe il processo di macerazione della carne.
In alternativa, puoi aggiungere anche la scorza di un limone grattugiata.
Un altro condimento tipico è composto da acciughe e capperi, con l’aggiunta della cipolla tritata finemente e del prezzemolo.
La tartare di carne cruda può anche essere consumata con una classica salsa verde o con la senape.
È molto apprezzata anche la tartare condita con delle scaglie di parmigiano e dei funghi porcini sopra, oppure la tartare al tartufo, condita semplicemente con del buon olio al tartufo.
La carne può essere condita con molte spezie e servita con della salsa tartara o della salsa Worcester.

Donato Marini
2025-04-13 17:00:03
Numero di risposte: 1
La tartare si può insaporire con olio d’oliva, capperi, sale e scorza di limone, mescolando tutto e poi impiattando con i coppapasta, come abbiamo fatto noi.
In alternativa si possono fare versioni un po’ più elaborate con senape, olive, tuorlo d’uovo, salsa verde, erba cipollina e altri aromi a scelta.
È bene accompagnare la nostra tartare con il succo di limone mettendolo direttamente a tavola prima di gustarla, perché tende a far cambiare colore alla carne.
Per insaporirla nella fase di riposo, infatti, si usa solo la scorza.
Un abbinamento saporito ed elegante è quello con i funghi porcini crudi, oppure quello della variante ligure della tartare: olive, pinoli e basilico.

Emilia Longo
2025-04-13 16:12:57
Numero di risposte: 1
Il mix composto da olio di oliva, sale e pepe nero è molto tradizionale, semplice e infallibile. Capperi, olive taggiasche e cipolla è un’altra combinazione di ingredienti con cui di solito si condisce la tartare di carne. Per completare l’opera, possiamo posizionare al centro un tuorlo crudo.
Per quanto riguarda il condimento, ecco un insieme vincente: succo di limone, pepe nero, olio d’oliva, miele e menta sminuzzata. Possiamo anche condire la nostra tartare di salmone con olio di oliva, scorza e succo di limone, erba cipollina, sale e pepe.
Le acciughe sott’olio creano un contrasto delizioso, un’unione di terra e mare. E ancora: possiamo condire la nostra tartare con tartufo, scorza di limone per una nota fresca, senape per dare carattere, erba cipollina e rucola.

Rosalino Messina
2025-04-13 13:59:54
Numero di risposte: 5
Mettete in una ciotola la carne tritata insieme al prezzemolo tritato, la cipolla e i capperi tritati, un pizzico di sale, pepe, senape e il Succo di Limone Limmi.
Mescolate con un cucchiaio in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Se volete potete servire la tartare di carne anche con un tuorlo crudo (freschissimo) sgusciato sopra.
Se volete potete non mettere la cipolla.
Potete non mettere il pepe se non vi piace.
Leggi anche
- Con cosa si può abbinare la tartare di salmone?
- Cosa abbinare al salmone e avocado?
- Quale frutto sta bene con il salmone?
- Quali sono i benefici del salmone e dell'avocado?
- Cosa si abbina alla tartare?
- Cosa si abbina bene con l'avocado?
- Con cosa si abbina bene l'avocado?
- Quante volte la settimana si può mangiare il salmone?
- Che proprietà ha l'avocado?
- Che verdura sta bene con il salmone?
- Come esaltare il gusto del salmone?
- Quali verdure si possono mangiare con la tartare?
- Cosa si sposa bene con l'avocado?
- A cosa non fa bene l'avocado?
- Che proteina abbinare all'avocado?
- Chi ha il colesterolo alto può mangiare il salmone?
- Quando non si deve mangiare avocado?
- L'avocado fa bene al fegato?