:

A cosa fa bene la zuppa di legumi?

Tosca Amato
Tosca Amato
2025-05-03 19:59:58
Numero di risposte: 2
I legumi fanno bene perché sono ricchi di fibre, favoriscono la sazietà e il transito intestinale. Migliorano il colesterolo, la glicemia e la pressione arteriosa. Riducono il rischio cardiovascolare, di diabete 2 e di alcuni tipi di cancro. I legumi sono alimenti ad alto valore nutrizionale e ingredienti fondamentali di una dieta sana, nonché un’apprezzabile fonte di proteine e micronutrienti. Inoltre, la minestra di legumi è perfetta per dare energia e riscaldare nelle giornate fredde. Sono anche un alimento sostenibile, grazie a una coltivazione che richiede meno acqua rispetto ad altre fonti proteiche e contribuisce alla biodiversità. Infine, i legumi possono essere conservati a lungo senza perdere il loro valore nutritivo e sono molto economici.
Marta Coppola
Marta Coppola
2025-05-03 19:51:35
Numero di risposte: 4
Aiutano a controllare il colesterolo: grazie all'azione chelante della lecitina e delle saponine in essi contenute, i legumi riducono in maniera significativa l'assorbimento di colesterolo e trigliceridi da parte dell'intestino, favorendone invece lo smaltimento per via fecale. Sono un potente antiossidante naturale: la ricchezza in flavonoidi e acido fitico conferisce ai legumi notevoli proprietà antiossidanti. Se consumati regolarmente, aiutano pertanto a frenare i processi degenerativi e di invecchiamento causati dai radicali liberi. Favoriscono il senso di sazietà: l'elevata presenza di fibra fa inoltre dei legumi un ottimo alimento saziante. Il basso contenuto lipidico li rende poi validi alleati nelle diete mirate al controllo del peso. Sono una valida alternativa alle proteine animali: a differenza degli altri alimenti del regno vegetale, i legumi si caratterizzano per un buon apporto proteico. Se opportunamente combinati con i cereali, per la complementarietà degli aminoacidi forniscono una composizione paragonabile a quella della carne. Sono indicati per i diabetici: i legumi vantano un basso indice glicemico dovuto alla presenza di zuccheri complessi a lento rilascio che, non venendo assorbiti rapidamente dall'intestino, rallentano la risposta dell’insulina.
Giulietta Ferri
Giulietta Ferri
2025-05-03 18:32:19
Numero di risposte: 3
La zuppa di legumi è fonte di proteine, antiossidanti e spesso contiene ortaggi e verdure antitumorali, risultando ideale per un pieno di vitamine A e C, sali minerali e fibre. Sono a base di brodo e verdure, ricche di acqua, fornendo un grande apporto di liquidi, utile soprattutto nei periodi freddi quando si assume meno acqua. Le zuppe con legumi sono leggere, ipocaloriche, facilmente digeribili e saziano senza appesantire. Questo piatto è adatto a tutte le età: può aiutare i bambini a mangiare verdure ed è perfetto per anziani con problemi di masticazione o inappetenza. Inoltre, le zuppe di legumi sono economiche e anti-spreco, permettendo di utilizzare anche scarti di ortaggi meno freschi.