:

Come addensare la zuppa di legumi?

Rosita Giuliani
Rosita Giuliani
2025-05-04 06:30:40
Numero di risposte: 3
Nel caso i cui state preparando una zuppa di fagioli potrete arricchirla mettendo all’interno delle patate realizzare a pezzi abbastanza piccoli. Mescolando di tanto in tanto la nostra minestra con un cucchiaio di legno andiamo a schiacciare ciò che becchiamo sul fondo, e poco importa se si tratta di patate o fagioli ma questi insieme all’amido sprigionato dalla “patata” renderanno la zuppa molto più cremosa. Per addensare la minestra possiamo fare affidamento a ben tre ingredienti, alcuni dei quali sono certa che si troveranno già nella vostra dispensa: farina 00, fecola di patate, amido di mais. La dose da prendere come riferimento è sempre quella di un cucchiaio abbastanza colpo, ma cambia a seconda della quantità di minestra da servire in tavola. Scioglie uno dei tre ingredienti dentro un bicchierino d’acqua così da ottenere una crema molto densa e mettiamola da parte. Quando la nostra minestra sarà pronta mettiamo il fuoco a fiamma bassa e aggiungiamola crema preparata in precedenza. Mescoliamo tutto insieme per bene e il gioco è fatto.
Luciana Sorrentino
Luciana Sorrentino
2025-05-04 06:23:45
Numero di risposte: 2
Uno dei metodi più semplici è quello di utilizzare un addensante naturale come la farina o l’amido di mais. Basta sciogliere una piccola quantità di farina o amido in un po’ di acqua fredda, mescolare bene per evitare grumi, e aggiungere il composto alla vellutata. Un altro metodo efficace è quello di aggiungere delle patate. Le patate hanno un alto contenuto di amido e possono aiutare ad addensare la vellutata in modo naturale. Se preferite una soluzione più veloce, potete optare per l’uso di legumi come i fagioli o i ceci. Frullati e aggiunti alla vellutata, i legumi non solo addensano, ma arricchiscono anche il piatto di proteine e fibre. Per chi desidera mantenere il sapore originale della vellutata, un’altra soluzione è quella di ridurre il liquido in eccesso attraverso la cottura. Basta cuocere la vellutata a fuoco lento, senza coperchio, per permettere all’acqua di evaporare.
Amerigo Damico
Amerigo Damico
2025-05-04 06:20:50
Numero di risposte: 3
Fagioli, ceci o lenticchie frullati ben sgocciolati dalla loro acqua con un paio di mestoli di zuppa creeranno un purè molto denso che mescolato al resto della minestra la renderà subito più densa e cremosa. Un paio di cucchiai di amido di mais mescolati ad acqua fredda formeranno una salsina liquida che versata nella pentola con la vellutata, dopo 5/10 minuti di bollore, farà sì che la zuppa si addensi. Aggiungere dello yogurt o della panna, se compatibili con gli ingredienti, e lasciar sobbollire lentamente fino a che la zuppa non si sarà addensata.