Quanto marinare il pollo?

Nicola Martini
2025-05-05 20:45:23
Numero di risposte: 3
Tritare grossolanamente le erbe aromatiche. Sbucciare l’aglio e spremere il limone. Immergere completamente i pezzi di pollo nella marinata, coprire con pellicola trasparente e far riposare in frigo per almeno tre ore. Trascorso il tempo, sgocciolare la carne di pollo e cuocerla in forno, sulla piastra antiaderente, sulla griglia o in padella.

Roberto Caruso
2025-05-05 20:01:25
Numero di risposte: 2
Il tempo di riposo dipende principalmente dalla dimensione del pezzo di carne e da quanto sono aromatici gli ingredienti utilizzati.
In generale vi consigliamo di attendere da 2 a 6 ore circa.
Se dovete marinare, ad esempio, dei bocconcini di pollo, due ore di marinatura saranno più che sufficienti, mentre se la vostra intenzione è di marinare un pollo intero, saranno necessarie almeno 6 ore di riposo.

Damiano Palmieri
2025-05-05 19:58:43
Numero di risposte: 2
La chiave della ricetta, infatti, sta senz’altro nella marinatura del pollo con la birra.
Per preparare la marinatura dovrete mescolare in un’ampia terrina di vetro abbondante olio, la birra che avete scelto, sale e pepe e le altre spezie.
La ciotola va conservata nel frigorifero per almeno tre ore, ma si può anche prepararla la sera per il pranzo del giorno dopo.
Trascorso il tempo indicato, togliete il pollo dalla marinata e mettete da parte quest’ultima, dopo averla filtrata con un colino per eliminare i pezzi troppo grossi delle spezie.

Maria Rinaldi
2025-05-05 18:17:34
Numero di risposte: 1
Del pollo si può marinare il petto intero oppure tagliato a striscioline o bocconcini, le ali e le cosce. In ogni caso la carne deve essere completamente ricoperta dalla marinatura e deve essere riposta in frigo per un minimo di mezz'ora a un massimo di 4 ore. Al momento di cucinarlo, occorre far riposare il pollo una quindicina di minuti a temperatura ambiente.
Si va dalla classica marinatura con olio ed erbe aromatiche (stanno bene, ad esempio, la salvia, il rosmarino, il dragoncello) a quella rinfrescante con gli agrumi (lime, limone, arancia, pompelmo), da quella più orientale con la salsa di soia fino a quella esotica con il latte di cocco. Potete usare le spezie: si addicono, ad esempio, il curry, il peperoncino, lo zenzero, il cardamomo.
Leggi anche
- Quali erbe aromatiche stanno bene con il pollo?
- Come aromatizzare il pollo alla griglia?
- Quali spezie per insaporire il pollo?
- Quali spezie per carne alla griglia?
- Quando aggiungere le erbe aromatiche?
- Come rendere saporito il pollo?
- Quali spezie si possono usare per marinare il pollo?
- Che spezie mettere nelle cosce di pollo?
- Quale salsa si abbina bene al pollo?
- Come insaporire la carne alla griglia?
- Come aromatizzare la carne macinata?
- Come rendere più morbida la carne di pollo?
- Come disporre le erbe aromatiche?
- Come miscelare le erbe aromatiche?
- Cosa mettere nel pollo a marinare?
- Che spezie usare per marinare la carne?
- Perché marinare il pollo?
- Come insaporire le cosce di pollo in padella?
- Che verdure stanno bene con il pollo?