:

Come si fa a non far indurire la carne?

Rosalia Ruggiero
Rosalia Ruggiero
2025-05-26 03:45:35
Numero di risposte: 2
Marinare la carne è tra le tecniche più utilizzate per ammorbidire la carne ed evitare, quindi, di farla indurire. Tra le regole fondamentali per cuocere la carne senza farla indurire c’è la cottura lenta a bassa temperatura. Tagliare la carne a fette sottili permette di accorciare le fibre muscolari e ottenere una sensazione di morbidezza al palato. Il Bicarbonato è un’ottima soluzione per cuocere la carne senza farla indurire, aggiungendolo a un terzo della cottura. La tecnica del "Velveting", con albume, amido di mais e vino di riso, aiuta a ottenere una carne morbida e saporita.
Marianita Bruno
Marianita Bruno
2025-05-22 14:08:41
Numero di risposte: 3
Cuocete il vostro taglio di carne lentamente e a basse temperature. In questo modo il tessuto connettivo, che tiene insieme le fibre muscolari, avrà il tempo di sciogliersi e lubrificare le fibre, rendendo la carne più morbida e piacevole da masticare. Basta un filo d’olio e qualche goccia di limone per intaccare le fibre muscolari della carne e ottenere un pezzo di carne più tenero. Marinature a base di agrumi, aceto o vino sono davvero ideali! La battitura della carne è un metodo semplice e veloce per rendere la carne tenera! Basta disporre la carne sul tagliere tra due pezzi di pellicola trasparente e batterla per rompere le fibre. Basta ricoprire il vostro taglio di carne con un abbondante strato di sale grosso prima della cottura, lasciare riposare un'ora, sciacquarlo e cuocerlo. Tagliare la carne a fette sottili vi permetterà di accorciare le fibre muscolari e quindi la vostra carne risulterà ammorbidita. Arrivati ad un terzo della cottura, basterà aggiungere un cucchiaino di bicarbonato ogni mezzo kg di carne.
Vania Piras
Vania Piras
2025-05-11 09:46:47
Numero di risposte: 1
Prendi le fettine di carne e del sale, meglio se grosso. Cospargi le fettine con un pò di sale su entrambi i lati e lasciale riposare per almeno 3-4 ore in modo da tirare fuori l’acqua e lasciare proteine e grassi. Più sta sotto sale più morbida sarà quindi in base all’altezza della carne puoi lasciarla riposare anche 24 ore. Sulle fettine metti della pellicola da cucina che proteggerà la carne ed eviterà schizzi che sporcano ovunque e poi battila per bene per rompere le fibre. La cottura protratta consente di rompere le fibre d collagene e renderla più tenera. Asciuga bene le bistecche per eliminare l’umidità in superficie. Procedere con la cottura in forno a 52 gradi fino a portare la temperatura al cuore della bistecca proprio a 52°C.
Simona Gatti
Simona Gatti
2025-05-11 09:42:29
Numero di risposte: 1
Un metodo semplice e veloce è l'utilizzo del batticarne. Mettete le fettine di carne tra due fogli di pellicola alimentare trasparente, e battetele per rompere le fibre. Per eliminare l'eccessiva umidità dal pezzo di carne, passatelo nel sale grosso: cospargete entrambe i lati e lasciate riposare per almeno 1 ora. Lasciate marinare la carne in un mix di aceto e succo di limone per tutta la notte, poiché gli acidi rompono le fibre muscolari della carne. Per i tagli più duri, provate una marinatura con purea di frutta acida come kiwi o ananas, che contengono enzimi naturali per ammorbidire la carne. Cucinate la carne a fuoco basso in padella, bagnandola di continuo con acqua, brodo o vino, per mantenerla umida e favorire lo scioglimento dei tessuti connettivi. Aggiungete il sale grosso solo a metà cottura per evitare che la carne si secchi e si indurisca. Un trucco è utilizzare un po' di bicarbonato durante la cottura: un cucchiaino ogni mezzo chilo di carne per mantenerla morbida.
Odino Milani
Odino Milani
2025-05-11 09:40:23
Numero di risposte: 3
Basterà disporre le fettine su un tagliere coperto con della pellicola da cucina e poi battere per bene la carne con un batticarne per rompere le fibre. Un metodo infallibile è quello delle nonne e prevede la salatura della carne con il sale grosso. La carne deve essere massaggiata con il sale e poi deve riposare così dalle 3 alle 4 ore. La carne deve essere cotta in un liquido che la mantenga succosa. Una volta battute le fettine di manzo o vitello, rosolatele, in una padella larga abbastanza da contenerle tutte, con olio e aglio. Devono essere sigillate su tutti e due i lati prima di aggiungere il vino per sfumare. Potete ovviamente aggiungere nella padella un rametto di rosmarino per dare più profumo e, se volete una fettina morbidissima, passatela prima nella farina per creare un sughetto di fondo molto cremoso. Le fettine sono in genere molto sottili, quindi cuociono in poco tempo. Non fatele seccare troppo!